Ho scelto il master CLE per l’attenzione che viene riservata al multiculturalismo e per la vasta gamma di materie trattate (dalla letteratura alla storia, dalla linguistica alla storia dell’arte), unite alla concreta possibilità di parlare in loco lingue diverse. Qui emerge quello che è secondo me il punto forte di questo master: è molto pratico sin dall’inizio. Grazie alla mobilità obbligatoria sono riuscita a studiare in ben tre paesi (Francia, Italia e Grecia) ed alla fine del mio percorso ho guadagnato una serie di skills molto spendibili, come ad esempio delle efficacissime abilità di comunicazione.
Poi, a voler essere sincera i processi burocratici per richiedere carte, permessi di soggiorno, o ancora i tentativi di comunicazione con gli uffici che si occupano di migrazione non sono sempre una passeggiata. Va detto però che anche queste esperienze hanno molto migliorato la mia capacità di risolvere problemi e mi hanno aiutato a controllare meglio lo stress.
Credo che per me il lascito più importante sia stato imparare a capire ed interpretare diverse idee e concetti. Mi ha aiutato a sviluppare un forte pensiero critico, un bene inestimabile che mi ha concesso poi di fondare una mia azienda nell’industria dei giochi subito dopo aver conseguito il titolo. Ad oggi lavoro sulla realtà virtuale per l’insegnamento come parte di un mio progetto sull’apprendimento e l’insegnamento innovativo.
Non credo che le idee spuntino dal nulla. La creatività è un processo attivo che consiste in un particolare punto di vista, nell’accorgersi di uno specifico modo in cui le cose si collegano tra loro. Il CLE aiuta a immergersi in diversi ambienti culturali, e quindi ad esplorare. È sicuramente faticoso, ma è anche divertente, gratificante e stimolante. Consiglio vivamente questo programma di studi a chiunque voglia diventare più…creativo ed originale.
Clicca qui per vedere l'intervista di Pia Aurelia Scheiblhuber
Dopo aver conseguito una laurea in Lingua e Letteratura Tedesca all’Università di San Paolo, cercavo un master che mi avrebbe permesso di sviluppare contemporaneamente tutti i miei diversi interessi nel campo della letteratura, ed una tale libertà di esplorare diverse discipline non si può trovare che al CLE.
Mulhouse è una città fantastica che mi ha permesso non solo di sviluppare le mie competenze nelle lingue previste dal programma, ma anche di approfondire la mia conoscenza della cultura e della lingua tedesca, grazie alla posizione privilegiata della città, che dista pochi minuti sia dal confine con la Germania che da quello con la Svizzera. L’Università di Haute-Alsace ha sicuramente superato qualunque mia aspettativa, offrendoci una vasta scelta di attività culturali da aggiungersi alle regolari lezioni, come per esempio visite a musei locali, spettacoli teatrali ed esibizioni di musica dal vivo. Continua qui
Mon premier souvenir du master CLE est très bien gravé dans ma mémoire, j’étais à Bucarest pour un stage à l’époque. C’est le dernier jour pour déposer la candidature, j’ai pas dormi toute la nuit pour préparer le dossier. Il y a une pluie torrentielle, je traverse toute la ville pour envoyer mon dossier CLE dans le seul bureau de poste qui est ouvert dimanche. Je reviens chez moi, j’ouvre Google Maps et je me lance dans une longue contemplation des endroits auxquels je vais peut-être consacrer deux ans de ma vie. J’imagine les chants du coeur dans la cathédrale de Strasbourg, j’essaie de prononcer les noms presque mythiques de villes au Sénégal - M-bour, Zi-guin-chor, Langue-de-Bar-ba-rie, île Go-rée, Yoff, j’imagine le syndrome de Stendhal qui je vais vivre à Bologne…Tout cela me paraît presque irréel et j’ai un peu peur de me lancer trop dans ces rêves de l’ailleurs. Continua qui
Ciao a tutti, mi chiamo Federica Ambroso. Dopo essermi laureata in Lettere moderne all’Università di Bologna e aver avuto due bellissime esperienze Erasmus in Grecia (studio e tirocinio in casa editrice), ho deciso di candidarmi al master CLE. Grazie al CLE ho avuto l’opportunità di studiare in due splendide città, Bologna e Salonicco, di perfezionare la mia conoscenza della lingua neogreca e di ampliare i miei orizzonti, attraverso lezioni, conferenze, visite guidate, ma soprattutto attraverso l’esperienza quotidiana e assai stimolante di un ambiente multiculturale. Condividere progetti ed esperienze con persone di tutto il mondo, viaggiare, sviluppare capacità di ascolto e di adattamento, mettersi costantemente in gioco…. Questo e molto altro è il master CLE!
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.