H.E.A.D. è un progetto del Corso di Laurea Magistrale Erasmus Mundus CLE – Culture Letterarie Europee concepito per costruire un ponte tra il mondo della formazione umanistica e quello del lavoro, che sviluppi nuovi orizzonti di ricerca e professionali per gli studenti e per le imprese coinvolte. Il progetto si propone di affrontare due problematiche di grande attualità:
Al fine di valorizzare la formazione umanistica e di favorire l’inserimento professionale degli studenti in scienze umane, H.E.A.D. si sviluppa come progetto di formazione e di ricerca, prevede inoltre una stretta collaborazione tra le università del Consorzio e rappresentanti del mondo professionale.
Gli obiettivi
Il pubblico
H.E.A.D. è rivolto agli studenti del CLE, ma anche a tutti i partner non accademici del Consorzio. Per costruire un ponte tra mondo del lavoro e formazione universitaria è infatti necessario che tanto gli studenti quanto le imprese conoscano le potenzialità professionali di una formazione umanistica.
Il progetto si propone tuttavia anche di aprire un dialogo con le università del Consorzio CLE, per sviluppare una visione comune da proporre alle imprese e alle istituzioni non accademiche, per valorizzare gli studi e per professionalizzare gli studenti.
I partner
H.E.A.D. è un progetto sviluppato all’interno del Consorzio CLE che coinvolge tutti i partner accademici e non accademici del Consorzio.
Partner accademici : Alma Mater Studiorum Università di Bologna (ITALY); Université de Haute-Alsace (FRANCE); Université de Strasbourg (FRANCE); Aristoteleion Panepistimion Thessaloniki (GREECE); Université Cheikh Anta Diop de Dakar (SENEGAL); Russian State University for the Humanities (RUSSIA); Universidade de Lisboa (PORTUGAL); University of Mumbai (INDIA). Partner associati: Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (ITALY).
Partner non accademici : Archives et Musée de la Littérature (BELGIUM); Association des Amis d’Orizons (FRANCE); Association Xanadu (FRANCE); Bottega Finzioni S.r.l. (ITALY); Fondation Catherine Gide (SWITZERLAND); Hamelin Associazione Culturale (ITALY); Media Consultants S.r.l. (ITALY); Moreno Holding Group Spa (ITALY); Odoya S.r.l. (ITALY); Società Dante Alighieri (FRANCE); Ville de Mulhouse (FRANCE); Reggia di Caserta (ITALY); Region of Crete (GREECE); Musée Théodore Monod d'Art Africain (SENEGAL); Institut Supérieur des Arts et des Cultures (SENEGAL); Past/Not Past (FRANCE); Bibliothèque Nationale et Universitaire de Strasbourg (FRANCE); Comune di Bologna (ITALY); Associazione Europea degli Insegnanti AEDE (ITALY).
Le attività
Per costruire un dialogo internazionale tra università e professionisti di settore, H.E.A.D. organizza:
![]() |
H.E.A.D. è anche su Youtube
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.