Per essere ammessi al CLE occorre essere in possesso di un sicuro bagaglio di conoscenze d’ingresso nei diversi campi che contraddistinguono la Laurea Magistrale: il campo letterario, linguistico, storico, artistico e retorico in relazione al contesto europeo.
Occorre essere in possesso di:
1. titolo di studio accademico richiesto
2. specifici requisiti curriculari
3. specifici requisiti linguistici
4. un’adeguata preparazione personale, verificata secondo i criteri stabiliti dal corso
1. TITOLO DI STUDIO ACCADEMICO
Titolo accademico di primo ciclo: laurea o diploma universitario di durata triennale
oppure
Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla legge italiana, agli accordi internazionali vigenti e alle norme stabilite nella Circolare MUR “Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia” per l’A.A. 2026/2027, che verrà pubblicata sul sito https://www.universitaly.it/studenti-stranieri .
È possibile candidarsi, ed eventualmente immatricolarsi al Corso, anche se non si è ancora conseguito il titolo di primo ciclo.
Cosa succede se non hai il titolo richiesto:
Se non hai il titolo accademico necessario e non rientri nei casi trattati nella Sezione “Informazioni per laureandi e laureande”, non potrai immatricolarti al corso.
2. REQUISITI CURRICULARI
Candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia
Per essere ammessi bisognerà avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
L-10 Lettere
L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
L-5 Filosofia
L-11 Lingue e Culture Moderne
L-42 Storia
Inoltre, per i laureati delle classi L-3, L-5, L-11 e L-42 sarà necessario dimostrare di aver acquisito nel percorso triennale 27 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei Settori Scientifici Disciplinari (SSD) caratterizzanti la Laurea Magistrale:
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
Candidati in possesso di titolo di studio conseguito all'estero:
ln caso di titolo di studio conseguito all’estero, la verifica dei requisiti curriculari è basata sulla valutazione degli esami sostenuti così come descritti sul certificato degli esami (transcript of records).
IMPORTANTE:
l’ammissione al Corso è condizionata alla verifica formale della documentazione richiesta in fase di domanda per la selezione e in particolare del diploma e del certificato degli esami sostenuti nonché della documentazione richiesta agli studenti internazionali, dei requisiti linguistici e dell’adeguata preparazione personale.
Cosa succede se non hai i requisiti curriculari richiesti:
Se non hai i requisiti curriculari indicati, non potrai immatricolarti al corso.
3. REQUISITI LINGUISTICI
Sono richieste le seguenti conoscenze linguistiche:
TAB. 1 Lingue richieste per l’accesso al primo anno di Corso:
|
NOTA BENE:
Se non hai i requisiti linguistici indicati, non potrai immatricolarti al corso.
►► Per le regole di mobilità si rimanda ai seguenti link:
https://cle.unibo.it/pages/34/mobilit%C3%A0-obbligatoria/lang/it
https://cle.unibo.it/pages/24/requisiti-di-accesso/lang/it
La mancanza di indicazione di una mobilità implica l'annullamento della candidatura.
NOTA relativa alla conoscenza delle lingue
Le Culture Letterarie Europee si fondano sul plurilinguismo; lo studente si dovrà quindi confrontare con insegnamenti tenuti in diverse lingue. Per questo motivo, è di importanza fondamentale conoscere bene (almeno un B2) la lingua dell'Università in cui lo studente intende frequentare il primo anno. Al partire dal primo anno, lo studente riceverà un supporto didattico offerto dal CLE per l'apprendimento delle lingue (secondo la mobilità prescelta). Si raccomanda agli studenti privi di sufficienti conoscenze linguistiche, di attivarsi per il miglioramento e l'apprendimento delle lingue, onde evitare difficoltà durante il percorso di studi.
Per gli studenti che includono Grecia e Portogallo nel piano di mobilità:
Oltre alla lingua richiesta per l'accesso dovranno necessariamente approfondire lo studio della lingua locale durante i due anni accademici. Ad esempio:
- Lo studente che sceglie il Portogallo e non conosce il portoghese, potrà comunque svolgere la mobilità conoscendo il francese e l'inglese. Dovrà tuttavia studiare il portoghese per sostenere una parte della discussione della tesi e ottenere il diploma portoghese.
- Lo studente che sceglie la Grecia e non conosce il greco, potrà comunque svolgere la mobilità conoscendo il francese. Dovrà tuttavia studiare il greco per sostenere una parte della discussione della tesi e ottenere il diploma greco.
4. ADEGUATA PREPARAZIONE PERSONALI
L'ammissione al CLE è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari e linguistici sopra indicati, all'accertamento dell’adeguata preparazione personale che sarà effettuata nelle modalità indicate di seguito.
Cosa succede se la preparazione personale non soddisfa i criteri di adeguatezza.
Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia:
Se il tuo voto di laurea non raggiunge la soglia stabilita (superiore o uguale a 100/110) non potrai immatricolarti al corso.
Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito non in Italia:
Se la documentazione presentata non sarà considerata idonea o l’esito dell’eventuale colloquio sarà negativo, la tua preparazione non sarà ritenuta idonea e non potrai immatricolarti al Corso.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.