Erasmus Mundus Joint Master Degree Cultures Littéraires Européennes

Il CLE in cifre


 

Fin dalla nascita del CLE, nel 2008, sono stati raccolti dati relativi al numero degli studenti iscritti, ai loro paesi di provenienza, al tasso di riuscita del loro percorso formativo, alle loro prospettive occupazionali dopo il diploma. Tali dati raccolti e organizzati permettono di avere una comprensione dei tratti caratteristici del CLE, degli obiettivi che si prefigge e dei risultati raggiunti.  

IL CLE : una diffusione mondiale

Una delle caratteristiche fondamentali del CLE è quella di avere una diffusione mondiale: dall’inizio della sua nascita su un totale di 370 studenti iscritti sono rappresentati ben 68 paesi in tutto il mondo. Una così vasta provenienza è una prova del carattere altamente multiculturale del CLE, all’interno del quale gli studenti del mondo intero hanno l’occasione di confrontarsi e di conoscersi.

 

mappa _geografica_1(Fig.1) Paesi di provenienza degli studenti CLE (2008-2021)

 

IL CLE : un percorso d'eccellenza

Il CLE è un corso di studi magistrale della durata di due anni caratterizzato da un impegno full time da parte dello studente che per ottenere il titolo Erasmus Mundus deve terminare obbligatoriamente entro il mese di luglio del secondo anno. In aggiunta ad un piano didattico che prevede l’erogazione delle lezioni nelle lingue del consorzio, si aggiungono altre attività, seminari, conferenze, laboratori, corsi di lingua, che completando la formazione. Come si osserva dal grafico (fig.2), il 94% degli iscritti ottiene il diploma contro il 6% degli iscritti che si ritira nel corso del I anno.

 

Enrolled_desertion1(Fig.2) Percentuale di completamento del diploma CLE (2008-2021)

 

Sbocchi occupazionali del CLE: Le scienze umane e il mondo del lavoro

La Commissione Europea ha stabilito attraverso il progetto ESCO una classificazione europea di abilità/competenze, qualifiche e occupazioni. Tale strumento ci ha permesso di condurre un’analisi circa i profili professionali ricoperti dagli Alumni CLE. Questi sono attualmente impiegati in un’ampia varietà di settori, sfruttando molteplici competenze. I dati rilevano che il 31,3% ha continuato la carriera accademica con il dottorato e la ricerca; il 21,9% ha trovato occupazione nell'insegnamento; il 46,8%, invece, in management, traduzione, relazioni interculturali, media e comunicazione, freelance, arte.

(Fig.4) Sbocchi occupazionali degli ALUMNI CLE (2010-2021)

 

Osservando il grafico si potrebbe osservare come la percentuale di Alumni che non segue un percorso di insegnamento e ricerca sia il frutto non di un semplice “cambio di traiettoria” ma rappresenti invece una scelta ragionata degli Alumni CLE che utilizzano la formazione del corso come una base di cultura umanistica a partire della quale sia possibile costruire un percorso lavorativo diverso da quello dell’insegnamento e della ricerca. È inoltre interessante osservare la grande varietà dei settori scelti che vanno dalla gestione alla mediazione, dall’informatica alle lingue. Queste riflessioni hanno permesso la nascita del Progetto H.E.A.D. che si propone di analizzare il rapporto tra le scienze umane e il mondo del lavoro. 

 

Scholars in visita presso le università del consorzio CLE

Il programma CLE finanzia le mobilità degli Scholars interessati ad un periodo di attività nell’ambito del corso. Negli anni hanno partecipato 48 studiosi provenienti da 17 paesi: Albania, Algeria, Australia, Canada, Francia, Georgia, Grecia, India, Israele, Italia, Kirghizistan, Libano, Portogallo, Russia, Senegal, Svizzera, USA (fig.5) : tale mobilità contribuisce non solo all'arricchimento del programma attraverso nuove prospettive didattiche e di ricerca, ma permette ugualmente di incentivare la rete di contatti del CLE.

 

mappa provenienze scholars

(Fig.5) Paesi degli scholars in visita (2008-2021)

 

 

Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.

cookie tecnici
cookie di terze parti