Clicca qui per scaricare la brochure dedicata al CLE.
Scarica qui il documento Rilevanza e impatto del progetto Erasmus Mundus CLE (coorti 2019/2021 - 2022/2024)
Il CLE (Erasmus Mundus) è un programma di studi che riunisce otto prestigiose università che promuovono lo studio delle lingue, le letterature e le culture europee dentro e fuori l'Europa.
Il percorso prevede due anni di studio presso due o tre delle otto università partner: Università di Bologna, Dakar, Haute-Alsace (Mulhouse), Lisbona, Mumbai, Salonicco, Strasburgo e Tbilisi.
Al termine dei due anni del corso, dopo la discussione della tesi davanti a una commissione internazionale, gli studenti CLE ottengono un diploma doppio o multiplo di Laurea Magistrale rilasciato dalle università del Consorzio dove hanno trascorso almeno un semestre. La lingua nella quale si svolgono i corsi può variare a seconda dell'università in cui vengono erogati.
Il CLE ha ricevuto conferma del label d’eccellenza Erasmus Mundus da parte dell’Agenzia Europea EACEA e, pur senza i finanziamenti europei, continuerà a funzionare offrendo una formazione finalizzata all'acquisizione delle competenze necessarie all'inserimento dei laureati nella vita professionale su scala globale. Tutte le sedi programmano annualmente numerose attività, riunite sotto l'acronimo HEAD (Humanities and Enterprises Annual Dialogue), il cui scopo è quello di collaborare con i vari attori del mondo del lavoro in ambito culturale: seminari e workshop, incontri e convegni annuali, stage e anche la co-direzione di tesi di laurea da parte di professionisti.
Università partner:
TIPO DI ACCESSO: Accesso aperto con valutazione delle competenze personali.
SEDI: Bologna (Italia), Mulhouse (Francia), Strasburgo (Francia), Salonicco (Grecia), Lisbona (Portogallo), Dakar (Senegal), Mumbai (India), Tbilisi (Georgia).
Il Corso di Laurea Magistrale CLE è un programma volto a migliorare la qualità della formazione accademica e a rafforzare la comunicazione interculturale. Il programma intende sostenere:
- la cooperazione e lo scambio di studenti, docenti e ricercatori fra le diverse università;
- la promozione nel mondo dell'immagine dell'Unione Europea, quale spazio di eccellenza accademica;
- la comunicazione fra università e istituti culturali (Musei, Case Editrici, Fondazioni) e imprese pubbliche e private;
- migliori opportunità di carriera per i suoi laureati e accesso al mondo del lavoro a livello internazionale.
Il Corso di Laurea Magistrale CLE intende dotare gli studenti internazionali di eccellenti capacità in:
- almeno tre lingue (inglese obbligatorio, due altre lingue fra francese, italiano, greco o portoghese);
- almeno tre settori della cultura e del pensiero europeo (Letteratura, Arte, Storia Culturale, Etica e Estetica, Scienze del Linguaggio).
Nel corso degli anni, sono state organizzate molte attività complementari (seminari, conferenze, laboratori, corsi di lingua) affidate a ricercatori/professori altamente qualificati e provenienti da tutto il mondo. Avendo riportato importanti successi, il CLE intende mantenere e rafforzare il suddetto modello di collaborazione.

Dopo quindici anni di successi nel quadro del programma Erasmus Mundus, l'Unione Europea ha ancora una volta riconosciuto l'eccellenza del corso di Laurea Magistrale CLE, confermando nel giugno 2018 la partecipazione al programma Erasmus+ Erasmus Mundus Joint Master Degrees. Al termine del periodo di finanziamento (luglio 2024) la Commissione Europea ha continuato a sottolineare l’eccellenza del percorso confermando il label Erasmus Mundus anche in assenza dei finanziamenti.
Il programma intende:
1. promuovere l'eccellenza, il miglioramento della qualità, l'innovazione e l'internazionalizzazione nell'ambito degli Istituti d'Istruzione Superiore;
2. aumentare la qualità e l'attrattività dell'area dell'Istruzione Superiore europea e supportare l'attività europea nel campo dell'Istruzione Superiore offrendo una formazione di alta qualità a studenti provenienti da tutto il mondo;
3. migliorare il livello di competenza e capacità dei laureati, e in modo particolare la rilevanza dei Joint Masters per il mondo del lavoro, mediante un maggior coinvolgimento dei professionisti in materia.
Gli Erasmus Mundus Joint Master Programs sono programmi di studio integrati offerti da consorzi di università e organizzazioni dei Paesi europei ed extra europei. L'Erasmus+ offre inoltre a docenti/ricercatori provenienti da università di tutto il mondo la possibilità di svolgere attività di insegnamento o di ricerca nell'ambito della Laurea Magistrale.
Inoltre il contributo dei partner associati costituisce un valore aggiunto all'impiegabilità dei laureati del CLE.
Guarda il video Cosa dicono gli studenti:
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.